Nella riunione di giovedì 5 maggio, la Commissione per la Cinematografia ha ammesso ai benefici di legge dieci film nazionali e quindici film dell’Unione Europea. Di seguito, titoli e autori.
Film nazionali
-
Mine vaganti di Ferzan Ozpetek
-
Per Sofia di Ilaria Paganelli
-
Mathilde di Nina Mimica
-
Il compleanno di Marco Filiberti
-
Un altro mondo diSilvio Muccino
-
Niente paura di Piergiorgio Gay
-
Maschi contro femmine di Fausto Brizzi
-
Gorbaciof di Stefano Incerti
-
Sotto il Celio azzurro di Edoardo Winspeare
-
Ti presento un amico di Carlo Vanzina
Film UE
-
Louise– Michel di Benoît Delépine
-
Au bout du monde di Konstantin Bronzit
-
Earth-La nostra terra di Alastair Fothergile Mark Linfield
-
Ritorno a Brideshead di Julian Jarrold
-
Le avventure del topino Despereaux di Sam Fell e Robert Stevenhagen
-
State of play di Kevin Macdonald
-
I love Radio Rock di Richard Curtis
-
Franklin di Gerald McMorrow
-
Valerie - Diario di una ninfomane di Christian Molina
-
Fuori menù di Nacho García Velilla
-
Nemico pubblico n.1 - L'ora della fuga di Jean François Richet
-
Houdini - L'ultimo mago di Gillian Armstrong
-
Riunione di famiglia di Thomas Vinterberg
-
Settimo cielo di Andreas Dresen
-
Martyrs di Pascal Laugier
Gli elenchi, qui sotto allegati, sono pubblicati nella sezione Contributi e riconoscimenti - Opere cinematografiche, alla voce Contributi e riconoscimenti a film realizzati.