Il Progetto PanoramaSpettacolo è sviluppato con l’intento di produrre informazione statistica territoriale che sia di supporto alle attività di definizione, monitoraggio e valutazione delle politiche e degli interventi nel settore culturale.
Il Progetto PanoramaSpettacolo trae origine da un Protocollo d’Intesa stipulato tra il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE). Con il Protocollo d’Intesa, la SIAE si impegna a fornire all’Osservatorio dello Spettacolo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo dati georeferenziati relativi all’attività di spettacolo in Italia.
Nei documenti di ricerca prodotti nell’ambito del Progetto PanoramaSpettacolo sono proposte analisi territoriali dell’offerta e della domanda di spettacolo, realizzate utilizzando uno strumento di indagine di tipo GIS (Geographical Information Systems) e strumenti propri della metodologia statistica.
Il Progetto PanoramaSpettacolo è stato inserito, come Studio Progettuale, nel Programma Statistico Nazionale per il triennio 2017-2019 predisposto dall’ISTAT, ed è presente nel Programma Statistico Nazionale per il triennio 2020-2022 predisposto dall’ISTAT.